


Finanziamenti
A norma dell'articolo 5 dello statuto dell'Associazione, i finanziamenti derivano da:
a) Le quote associative dei soci;
b) I contributi di Pubbliche Amministrazioni, Enti Locali, Istituti di Credito, Enti in genere e privati;
c) Le sovvenzioni, donazioni, lasciti di terzi e di associati, oltre agli introiti derivanti da altre attività della associazione e dei volontari;
d) destinando il 5 per mille a sostegno di Mani Amiche, apponendo la firma nella casella A ed il codice fiscale/P.IVA, nella dichiarazione dei redditi.
e) adozione a distanza: per aderire all'adozione a distanza informarsi presso la sede;
Il 2% per lo sviluppo
La legge 49/87 sulla Cooperazione con i paesi in via di sviluppo stabilisce che i contributi erogati sia da persone fisiche che giuridiche agli organismi non governativi riconosciuti, sono deducibili ai sensi IRPEF e IRPEG fino al 2% del reddito imponibile.
Pertanto anche le donazioni effettuate a favore dell'Associazione Mani Amiche sono deducibili nei limiti di legge.
In ottemperanza all’art.1 del comma 125 al 127 della Lg. n. 124 del 4 agosto 2017,
comunichiamo che l’Associazione Mani Amiche ha ricevuto
il 16/08/2018 dall’Agenzia delle Entrate
la somma di 38.131,51 euro
quale quota spettante del 5 per mille relativo all’anno fiscale 2016
ANNO 2021
500 euro assegnati da parte del Comune di Sarteano
300 euro assegnati da parte del Comune di San Casiano dei Bagni
29.715,05 euro assegnati come quota parte del 5 per mille
Contributi ricevuti dai comuni